L'inverno del 1997 costituisce un momento importante nella storia di Sestriere in quanto nel mese di febbraio si sono svolti i campionati mondiali di sci alpino, evento che ha indubbiamente catalizzato l'attenzione del mondo su questa stazione sciistica di già antiche tradizioni sportive e mondane, ma fino a questo momento toccata solo marginalmente delle rotte turistiche extraeuropee. In occasione di questo evento il Grand Hotel Principi di Piemonte, uno degli edifici simbolo di Sestrieres, si è ampliato dotandosi di strutture idonee a soddisfare un pubblico diversificato ed esigente.
Costruzione di un basso fabbricato di circa 1.600 mq complessivi che ospita piscina, vasca idromassaggio e sala polifunzionale con adiacente cucina, nonchè sottostanti camere del personale. Considerata la destinazione dei locali si rendeva necessario evitando quanto più possibile la presenza di pilastri sia da un punto di vista estetico che funzionale. Di conseguenza si è adottata una lastra di solaio forata, estrusa in cemento armato precompresso che, oltre ad essere particolarmente leggera, permette di avere altezze contenute anche su grandi luci con elevati sovraccrichi. L'area sovrastante il bassofabbricato è infatti adibita a parcheggio.
La parte riguardante la piscina è costituita da un grande salone, con relativi servizi, locali sauna, bagnoturco e sala massaggi, che si affaccia, attraverso ampie vetrine apribili, sul solarium, direttamente raggiungibile nel periodo estivo.
Accanto alla piscina si trova una sala polifunzionale collegabile direttamente ad essa tramite una doppia parete scorrevole ed aereata per evitare commistioni tra le differenti temperature e gradi di umidità dei due locali. La possibilità di collegamento rende molto flessibile l'utilizzo della sala polifunzionale anche per ricevimenti e buffet con tavoli anche in sala piscina. La sala polifunzionale è poi utilizzabile per congressi fino a 300 posti con la possibilità, attraverso la chiusura di pareti mobili insonorizzate, di ridurre le dimensioni della sala fino ad un terzo oppure di ospitare anche tre riunioni contemporaneamente.
Contestualmente alla realizzazione delle opere descritte, è stata ristrutturata un'area precedentemente non utilizzata creando 5 appartamenti-suites, che portano la capacità ricettiva dell'hotel a più di 200 posti. E' infine stato ristrutturato un intero piano, sottostante l'hotel e situato a livello dei giardini, collegato alle residenze, creando così ulteriori 8 appartamenti in edilizia residenziale che si aggiungono al condominio delle Residenze dei Principi.